Manifesto per il Futuro dell’Apicoltura

Un impegno concreto per proteggere le api e la biodiversità

Perché è fondamentale proteggere le api?

Le api sono essenziali per l’impollinazione, la biodiversità e la produzione alimentare. Tuttavia, il cambiamento climatico, l’uso di pesticidi e la distruzione degli habitat stanno mettendo a rischio la loro sopravvivenza. Senza api, l’equilibrio ecologico e la sicurezza alimentare globale sarebbero gravemente compromessi.

Il Manifesto per il Futuro dell’Apicoltura di Piemonte Miele è un’iniziativa nata per coinvolgere apicoltori, agricoltori, aziende, istituzioni, scuole e cittadini in un’azione collettiva per la tutela degli impollinatori e dell’ambiente.

Obiettivi del Manifesto

Il Manifesto è un piano d’azione concreto che si sviluppa su sei pilastri fondamentali:

Creazione di spazi favorevoli per api e impollinatori

Garantire alle api e agli impollinatori spazi di tutela della biodiversità in aree urbane e periurbane, attraverso il collegamento di spazi verdi esistenti.

Sensibilizzazione sul ruolo delle api e progetti di educazione ambientale

Aumentare la consapevolezza sul ruolo cruciale delle api e degli impollinatori per il nostro ecosistema e la nostra agricoltura.

Trasparenza e tracciabilità aperta

Rendere il miele e gli altri prodotti dell’alveare completamente trasparenti, accessibili e tracciabili per i consumatori.

Consumo consapevole

Promuovere un consumo consapevole del miele e una scelta di acquisto che valorizzi e sostenga i produttori locali.

Collaborazione tra settori

Creare una rete di collaborazione tra agricoltori, apicoltori, enti pubblici, aziende, scuole e cittadini, tutti uniti per la salvaguardia della biodiversità e la tutela degli impollinatori.

Tutela delle api e dell’ambiente

Proteggere le api, fondamentali per la biodiversità e l’impollinazione, da fattori di rischio come i prodotti fitosanitari, la perdita di habitat e i cambiamenti climatici.

Come aderire al Manifesto per il Futuro dell’Apicoltura

L’adesione al Manifesto è aperta a tutti e rappresenta un impegno concreto nella tutela delle api. Ecco come puoi partecipare:

Per i cittadini

(disponibile su questa pagina)

Condividila sui tuoi profili social

(Facebook, Instagram, LinkedIn) usando l’hashtag #FuturoApicoltura e taggando Piemonte Miele

Racconta il tuo impegno

evidenzia le azioni che già svolgi e i miglioramenti che vuoi adottare

Per aziende, istituzioni, scuole e associazioni

Firma la versione cartacea del Manifesto

e condividi l’atto della firma sui tuoi canali digitali usando l’hashtag #FuturoApicoltura e taggando Piemonte Miele

Coinvolgi il tuo pubblico

sensibilizza dipendenti, studenti e comunità locali

Ogni firma è un passo avanti per proteggere il nostro ecosistema e garantire un futuro sostenibile per l’apicoltura.

Unisciti alla nostra missione!

Il Manifesto per il Futuro dell’Apicoltura è un’opportunità per fare la differenza e contribuire concretamente alla salvaguardia delle api e della biodiversità.

Scarica ora il Manifesto e diventa parte del cambiamento!