Si è concluso con l’appuntamento del 14 maggio a Torino il ciclo di degustazioni gratuite organizzato da Piemonte Miele, un’iniziativa pensata per avvicinare il pubblico al mondo del miele di qualità e promuovere una cultura del consumo consapevole.
Gli incontri, realizzati nell’ambito del bando OCM miele regionale, hanno coinvolto oltre 120 partecipanti in diverse località del Piemonte, offrendo occasioni di approfondimento e confronto diretto con apicoltori e professionisti del settore. Un pubblico eterogeneo – tra appassionati, famiglie e curiosi – ha potuto scoprire le caratteristiche distintive dei mieli piemontesi, imparando a riconoscerne l’origine botanica, le proprietà organolettiche e i criteri che definiscono un prodotto autentico, sicuro e trasparente.
Degustazioni di miele come strumenti di conoscenza
Ogni appuntamento ha proposto un percorso sensoriale guidato, con l’assaggio di varietà pregiate come Acacia, Castagno e Tiglio, affiancate da mieli meno conosciuti ma di grande valore. Le degustazioni hanno permesso di illustrare l’importanza delle analisi tecniche nel garantire la purezza e la tracciabilità del miele, elementi fondamentali per tutelare sia i consumatori sia l’intera filiera.
Attraverso un linguaggio accessibile e un approccio pratico, Piemonte Miele ha saputo trasformare questi momenti in vere e proprie esperienze formative, capaci di coniugare il piacere dell’assaggio con una maggiore consapevolezza alimentare.
Un impegno che continua per promuovere il miele locale
«Crediamo che un consumatore informato sia il miglior alleato per la qualità – commenta Davide Colombo, presidente di Piemonte Miele –. Per questo vogliamo continuare a promuovere occasioni di incontro tra chi produce e chi acquista, valorizzando il lavoro quotidiano degli apicoltori e il legame profondo tra miele e territorio».
Con la chiusura di questo ciclo, Piemonte Miele rinnova il proprio impegno per la divulgazione, la trasparenza della filiera e la promozione del miele locale e sostenibile. Nuove iniziative sono già in programma per continuare a raccontare il valore dell’apicoltura piemontese e coinvolgere un numero sempre più ampio di cittadini.
Per restare aggiornati su eventi, degustazioni e progetti futuri, è possibile seguire i canali ufficiali di Piemonte Miele.